The Nice environment, un'impronta gentile

Per Nice, il rispetto dell’ambiente si articola in due capisaldi: da un lato la diminuzione dell’impatto diretto delle attività produttive e commerciali, dall’altro la creazione di dispositivi che minimizzano gli impatti ambientali degli edifici in cui sono inseriti.

Obiettivi di sviluppo sostenibile:

Reference Sustainable Development Goals

Aree di intervento

La riduzione delle emissioni di gas serra è un aspetto fondamentale del nostro processo di sviluppo sostenibile. Dal 2021, in linea con l'obiettivo del Climate Action delle Nazioni Unite, stiamo mappando attivamente le emissioni di gas serra per identificare le strategie più efficaci per ridurre al minimo le emissioni lungo tutta la nostra catena del valore, con particolare attenzione alla gestione dell'energia e all'uso delle risorse.

Azione per il clima

L’impronta di carbonio dell’organizzazione ci ha permesso di valutare il nostro impatto e di stabilire una chiara traiettoria per ridurre le emissioni dirette e indirette di gas serra generate dalle attività aziendali e associate del gruppo.

Riconoscendone l'impatto, abbiamo stabilito obiettivi di riduzione basati su dati scientifici a partire dal 2022, ispirandoci alle linee guida SBTi. Questi obiettivi comprendono sia le emissioni degli Scope 1 e 2, che costituiscono solo l'1% delle emissioni totali di Nice ma sono le aree in cui esercitiamo la maggiore influenza, sia le emissioni dello Scope 3, che rappresentano il restante 99%. Il nostro obiettivo è ridurre le nostre emissioni dirette del 50% entro il 2030 e raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.

Gestione intelligente dell'energia

Il nostro contributo alla lotta contro l'emergenza climatica non si limita alla riduzione del nostro impatto diretto, ma implica piuttosto la trasformazione in fattori abilitanti. Le soluzioni e gli ecosistemi per la casa intelligente possono essere fondamentali per la gestione e l'efficienza dei consumi energetici in ambito residenziale e commerciale. I dispositivi interconnessi lavorano insieme per raggiungere l'obiettivo comune di fornire soluzioni complete per la casa smart, ottimizzando il consumo energetico. Le soluzioni Smart Home Nice consentono alle persone di ottimizzare l'uso dell'energia, comprendere i propri modelli di consumo, impostare soglie di alert, stabilire routine per il risparmio energetico e migliorare l'esperienza dello spazio abitativo grazie a un ecosistema di automazione intuitiva.

A sustainable future

Controllo intelligente dell'illuminazione con BiDi dimmer

È possibile programmare l'accensione e lo spegnimento delle luci in base all'ora del giorno o alla presenza di persone. Ad esempio, le luci si spengono automaticamente quando non c'è nessuno in una stanza e si accendono quando rilevano un movimento.

Nice

Gestione del sistema di riscaldamento e raffreddamento con Clima-control

Il sistema è in grado di regolare automaticamente la temperatura interna in base alle preferenze e alle condizioni esterne. Ad esempio, puoi abbassare la temperatura quando esci di casa e alzarla poco prima del tuo rientro, ottimizzando il consumo energetico.

Nice App

Monitoraggio del consumo energetico con l'app Yubii Home

È possibile monitorare il consumo energetico della casa in tempo reale e ricevere notifiche sui dispositivi che consumano troppa energia. In questo modo è possibile identificare gli sprechi e apportare miglioramenti.

Nice

Integrazione dei i pannelli solari con il pannello energetico sull'app Yubii

Se disponi di un impianto fotovoltaico, il sistema Smart Home Nice può monitorare la produzione di energia solare e regolare i dispositivi domestici in modo che utilizzino l'energia solare quando è disponibile, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.

Economia circolare

Nice sostiene l'economia circolare attraverso varie iniziative, tra cui la progettazione di prodotti che favoriscono la riciclabilità, Nice potenzia costantemente la raccolta e il riciclaggio interno dei rifiuti, la collaborazione con i fornitori di materiali riciclabili, l'utilizzo di materiali riciclabili nella produzione, l'ottimizzazione della catena di fornitura per ridurre al minimo gli scarti e le iniziative di educazione e sensibilizzazione degli stakeholder.
Nel 2022 la quantità di rifiuti recuperati è pari all'84,3%. Un ulteriore obiettivo per il 2025 è quello di mantenere la percentuale di rifiuti riciclabili vicino al 99%, riducendone al contempo la quantità complessiva.

Sostenibilità

Il viaggio di Nice verso la sostenibilità

Nice_Chatbot