Video e FAQ

Run e Run Hi-Speed

Video

Video di installazione e programmazione

 

Come programmare i motori Nice Run e Run Hi-Speed per cancelli scorrevoli

Guida alla programmazione dei motori Run e Run Hi-Speed, per l’automazione di cancelli scorrevoli: ricerca BlueBUS, ricerca quote, memorizzazione di un trasmettitore Nice.

Questa procedura è valida per i trasmettitori delle serie Era Inti, Era One, Era Flor, Flor, Very VR e per i motori: Run 1500 (RUN1500 e RUN1500P), Run 1800 (RUN1800 e RUN1800P), Run 2500 (RUN2500, RUN2500P e RUN2500I), Run 400 HS (RUN400HS), Run 1200 HS (RUN1200HS).

Domande frequenti

1) Che tipologia di cancello posso automatizzare con i motori Run Hi-Speed?

Informazioni

Con i motori Run Hi-Speed puoi automatizzare cancelli scorrevoli fino a 400 kg (RUN400HS) e fino a 1200 kg (RUN1200HS). Run Hi-Speed è ideale per un uso intensivo e per quei contesti che richiedono veloci manovre di apertura e chiusura: RUN400HS apre un cancello di 4 metri in circa 6 secondi*, mentre RUN1200HS apre un cancello di 7 metri in circa 18 secondi*.

*Considerando un’installazione tipica, escludendo accelerazione e rallentamento.

2) Che tipologia di cancello posso automatizzare con i motori Run?

Informazioni

Con i motori Run puoi automatizzare cancelli scorrevoli fino a 1500 kg (RUN1500 e RUN1500P), 1800 kg (RUN1800 e RUN1800P) e fino a 2500 kg (RUN2500, RUN2500P e RUN2500I).

3) Come determino la direzione della manovra di apertura del cancello?

Informazioni

A seconda della posizione del motore rispetto all’anta è necessario scegliere la direzione della manovra di apertura: se in apertura l’anta deve muoversi verso sinistra, il selettore deve essere posizionato verso sinistra; viceversa, se in apertura l’anta deve muoversi verso destra il selettore deve essere spostato verso destra.

4) Quali funzioni posso attivare o disattivare nel primo livello di programmazione della centrale?

Informazioni

Tutte le funzioni del primo di livello di programmazione della centrale sono impostate di fabbrica su “Off” e possono essere modificate in qualsiasi momento.

Ciascuna funzione è rappresentata da un LED:

  • LED L1 chiusura automatica: prevede una chiusura automatica del cancello dopo il tempo pausa programmato. Inizialmente il tempo pausa è impostato a 30 secondi ma può essere modificato a 5, 15, 30, 45, 60, 80, 120 o 180 secondi. Se la funzione non è attivata, il funzionamento è “semiautomatico”.
  • LED L2 richiudi dopo foto: questa funzione permette di tenere il cancello aperto solo per il tempo necessario al transito. L’intervento di “Foto” comporta sempre una richiusura automatica del cancello con un tempo pausa di 5 secondi, indipendentemente dal valore programmato.
    Il comportamento cambia a seconda che sia attiva o meno la funzione di “Chiusura automatica”:
    - Con “chiusura automatica” non attiva, il cancello raggiunge sempre la posizione di totale apertura, anche se il disimpegno delle fotocellule avviene prima. Al disimpegno delle fotocellule si provoca la richiusura automatica con una pausa di 5 secondi.
    - Con “chiusura automatica” attiva, la manovra di apertura si arresta subito dopo il disimpegno delle fotocellule e si provoca la richiusura automatica con una pausa di 5 secondi.
    La funzione “Richiudi dopo foto” viene sempre disabilitata nelle manovre interrotte con un comando di Stop.
  • LED L3 chiudi sempre: quando è attiva, questa funzione fa sì che al momento del ripristino della corrente elettrica in seguito ad un black-out la centrale rilevi il cancello aperto e, automaticamente, avvii una manovra di chiusura, preceduta da 5 secondi di prelampeggio.
    Se la funzione non è attiva, invece, quando viene ripristinata la corrente elettrica in seguito ad un black-out il cancello rimane nella posizione in cui si trova.
  • LED L4 stand by: la funzione Stand by, quando attiva, prevede che trascorso 1 minuto dal termine di una manovra la centrale spenga l’uscita BlueBUS (e quindi tutti i dispositivi) e tutti i LED ad eccezione del LED BlueBUS che lampeggerà più lentamente. Quando la centrale riceve un comando ripristina il normale funzionamento.
    Questa funzione ha lo scopo di ridurre i consumi ed è consigliata quando la centrale viene alimentata a batterie o con pannelli fotovoltaici.
  • LED L5 spunto: attivando questa funzione, viene disinserita l’accelerazione graduale ad ogni inizio manovra; permette di avere la massima forza di spunto ed è utile in presenza di elevati attriti statici che bloccano l’anta, come ad esempio neve o ghiaccio.
    Se la funzione “Spunto” non è attiva, la manovra inizia con un’accelerazione graduale.
  • LED L6 prelampeggio: se attiva, questa funzione imposta una pausa di 3 secondi tra l’accensione del lampeggiante e l’inizio della manovra, così da segnalare in anticipo una possibile situazione di pericolo.
    Se la funzione non è attiva, la segnalazione del lampeggiante coincide con l’inizio della manovra.
  • LED L7 “Chiude” diventa “Apre parziale”: attivando questa funzione tutti i comandi “Chiude” attivano “Apre paziale”.
  • LED L8 Modalità “Slave”: attivando questa funzione il motore diventa “Slave”; in questo modo è possibile sincronizzare il funzionamento di 2 motori su ante contrapposte nelle quali un motore funziona da Master e uno da Slave.

5) Come faccio ad entrare nel primo livello di programmazione della centrale?

Informazioni

Per entrare nel primo livello di programmazione della centrale esegui, in ordine, i seguenti passaggi:

  1. Premi e mantieni premuto il tasto STOP fino a quando il LED L1 inizia a lampeggiare, poi rilascia;
  2. Premi il tasto OPEN o CLOSE per spostarti sul LED che rappresenta la funzione che desideri modificare;
  3. Premi il tasto STOP per cambiare lo stato della funzione:
    - il lampeggio breve indica che la funzione è disattivata (Off);
    - il lampeggio lungo indica che la funzione è attivata (On).
  4. Se desideri attivare o disattivare altre funzioni esegui nuovamente quanto indicato nelle fasi 2 e 3, altrimenti attendi 10 secondi per uscire dalla modalità di programmazione.
  5. I led accesi fissi, avranno la funzione attiva

6) Quali funzioni e parametri posso gestire nel secondo livello di programmazione della centrale?

Informazioni

I parametri che si possono gestire nel secondo livello di programmazione sono indicati nella seguente tabella.

LED Parametro LED (livello) Valore
L1 Tempo pausa: regola la durata del tempo prima della richiusura automatica.
Ha effetto solo se la Chiusura è attiva.
L1 5 secondi
L2 15 secondi
L3 30 secondi (impostazione di fabbrica)
L4 45 secondi
L5 60 secondi
L6 80 secondi
L7 120 secondi
L8 180 secondi
L2 Funzione P.P.: regola la sequenza di comandi associati all’ingresso “P.P.”, oppure al primo comando radio. L1 Apre – Stop – Chiude – Stop
L2 Apre – Stop – Chiude – Apre (impostazione di fabbrica)
L3 Apre – Chiude – Apre – Chiude
L4 Condominiale
L5 Condominiale 2 (se il comando inviato permane per più di 2 secondi, viene eseguito uno “Stop”)
L6 Passo-Passo 2:
- tenendo premuto per meno di 2 secondi il tasto del trasmettitore il cancello fa un apre parziale;
- tenendo premuto per più di 2 secondi il tasto del trasmettitore il cancello esegue un’apertura completa.
L7 Modalità uomo presente
L8 Apertura in modalità “semiautomatico”, chiusura a “uomo presente”
L3 Velocità motore: regola la velocità del motore durante la corsa normale. L1 Molto lenta
L2 Lenta
L3 Media
L4 Veloce (impostazione di fabbrica)
L5 Molto veloce
L6 Velocissima
L7 Apre veloce, chiude lento
L8 Apre velocissima, chiude veloce
L4 Uscita S.C.A.: regola la funzione associata all’uscita S.C.A. L1 Funzione “Spia cancello aperto” (impostazione di fabbrica)
L2 Attiva se anta chiusa
L3 Attiva se anta aperta
L4 Attiva con uscita radio N°2
L5 Attiva con uscita radio N°3
L6 Attiva con uscita radio N°4
L7 Spia manutenzione
L8 Elettroserratura
L5 Forza motore: il sistema di controllo della forza misura anche la temperatura ambientale aumentando automaticamente la forza in caso di temperature particolarmente basse. L1 Cancello leggerissimo
L2 Cancello molto leggero
L3 Cancello leggero
L4 Cancello medio
L5 Cancello medio-pesante (impostazione di fabbrica)
L6 Cancello pesante
L7 Cancello molto pesante
L8 Cancello pesantissimo
L6 Apre parziale: regola la misura dell’apertura parziale. L’apertura parziale si può comandare con il secondo comando radio oppure con “Chiude”, se è attiva la funzione “Chiude diventa Apre parziale. L1 0,5 metri
L2 1 metro (impostazione di fabbrica)
L3 1,5 metri
L4 2 metri
L5 2,5 metri
L6 3 metri
L7 3,4 metri
L8 4 metri
L7 Avviso di manutenzione: regola il numero di manovre dopo il quale segnalare la richiesta di manutenzione dell’automazione. L1 Automatico (in base alla gravosità delle manovre) (impostazione di fabbrica)
L2 1000
L3 2000
L4 4000
L5 7000
L6 10000
L7 15000
L8 20000
L8 Elenco anomalie: permette di verificare il tipo di anomalia intervenuta nelle ultime 8 manovre. L1 Esito manovra 1 (la più recente) (impostazione di fabbrica)
L2 Esito manovra 2
L3 Esito manovra 3
L4 Esito manovra 4
L5 Esito manovra 5
L6 Esito manovra 6
L7 Esito manovra 7
L8 Esito manovra 8

7) Come faccio per entrare nel secondo livello di programmazione della centrale?

Informazioni

Per entrare nel secondo livello di programmazione della centrale esegui, in ordine, i seguenti passaggi:

  1. Premi e mantieni premuto il tasto STOP fino a quando il LED L1 inizia a lampeggiare, poi rilascia;
  2. Premi il tasto OPEN o CLOSE per spostarti sul LED che rappresenta la funzione che desideri modificare;
  3. Premi e mantieni premuto il tasto STOP: attendi circa 3 secondi, fino a quando si accende il LED che rappresenta il livello attuale del parametro che desideri modificare, senza rilasciare il tasto STOP;
  4. Sempre mantenendo premuto il tasto STOP, premi i tasti OPEN o CLOSE per spostare il LED che rappresenta il valore del parametro, fino a raggiungere il livello desiderato;
  5. Raggiunto il valore desiderato, rilascia il tasto STOP;
  6. Se desideri modificare altri parametri esegui nuovamente quanto indicato nelle fasi 2, 3, 4 e 5 altrimenti attendi 10 secondi per uscire dalla modalità di programmazione.

8) Come capisco che il motore ha bisogno di manutenzione?

Informazioni

La segnalazione di richiesta di manutenzione avviene attraverso il lampeggiante Flash, oppure tramite la lampada collegata all’uscita S.C.A., quando questa è programmata come “Spia manutenzione”.

In base al numero di manovre eseguite rispetto al limite programmato, il lampeggiante Flash e la spia manutenzione emettono le segnalazioni riportate in tabella:

Numero di manovre eseguite rispetto al limite programmato Segnalazione su Flash Segnalazione spia manutenzione
Inferiore all’80% 0,5 secondi acceso, 0,5 secondi spento Accesa per 2 secondi all’inizio della manovra di apertura
Fra 81% e 100% Acceso per 2 secondi all’inizio della manovra Lampeggia durante tutta la manovra
Superiore al 100% Acceso all’inizio e alla fine della manovra Lampeggia veloce per 2 secondi, poi continua normalmente

9) Come faccio per verificare il numero di manovre effettuate dal motore?

Informazioni

Per verificare il numero di manovre effettuate dal motore esegui in ordine i seguenti passaggi:

  1. Premi e mantieni premuto il tasto STOP fino a quando il LED L1 inizia a lampeggiare, poi rilascia;
  2. Premi il tasto OPEN o CLOSE per spostare il LED lampeggiante su L7, che rappresenta il LED di entrata del parametro “Avviso di manutenzione”;
  3. Premi e mantieni premuto il tasto STOP: attendi circa 3 secondi, fino a quando si accende il LED che rappresenta il livello attuale del parametro “Avviso di manutenzione”, senza rilasciare il tasto STOP;
  4. Sempre mantenendo premuto il tasto STOP, premi e rilascia i tasti OPEN e CLOSE;
  5. Il LED corrispondente al livello selezionato emetterà un numero di lampeggi pari alla percentuale di manovre effettuate, in multipli di 10%, rispetto al limite impostato. Ad esempio, se si è impostato un limite di 10000 manovre e il LED emette 4 lampeggi, significa che il motore ha effettuato il 40% delle manovre rispetto al limite, ovvero 4000 manovre.
  6. Rilascia il tasto STOP.

10) Come faccio per azzerare il contatore delle manovre, dopo aver eseguito la manutenzione del motore?

Informazioni

Dopo aver effettuato la manutenzione dell’impianto è necessario azzerare il contatore delle manovre, svolgendo in ordine i seguenti passaggi:

  1. Premi e mantieni premuto il tasto STOP fino a quando il LED L1 inizia a lampeggiare, poi rilascia;
  2. Premi il tasto OPEN o CLOSE per spostare il LED lampeggiante su L7, che rappresenta il LED di entrata del parametro “Avviso di manutenzione”;
  3. Premi e mantieni premuto il tasto STOP: attendi circa 3 secondi, fino a quando si accende il LED che rappresenta il livello attuale del parametro “Avviso di manutenzione”, senza rilasciare il tasto STOP;
  4. Premi e mantieni premuti contemporaneamente per almeno 5 secondi i tasti OPEN e CLOSE, poi rilascia. Il LED corrispondente al livello selezionato eseguirà una serie di lampeggi veloce, per segnalare che il contatore delle manovre è stato azzerato.
  5. Rilascia quindi il tasto STOP.

11) Cosa posso fare se premendo un qualunque tasto del trasmettitore il suo LED non si accende e il cancello non si muove?

Informazioni

Verifica se le pile del trasmettitore sono scariche e, in tal caso, sostituiscile con una nuova.

12) Cosa posso fare se il cancello non si muove quando invio un comando con il trasmettitore?

Informazioni

Verifica che il trasmettitore sia correttamente associato al ricevitore innestato nella centrale di comando del motore. Se così non fosse, prova ad eseguire nuovamente la procedura di memorizzazione, come mostrato nel video.

13) Come posso procedere se il motore non si muove quando invio un comando e il Led BlueBUS della centrale non lampeggia?

Informazioni

Verifica che il motore sia correttamente collegato alla rete elettrica.

In caso affermativo, verifica che i fusibili non siano interrotti: identificata la causa del guasto, sostituiscili con altri fusibili uguali per caratteristiche e valore di corrente.

14) Come posso interpretare il comportamento del lampeggiante quando, inviando un comando, il motore non esegue alcuna manovra?

Informazioni

Se il lampeggiante rimane spento è necessario verificare che il comando sia stato effettivamente ricevuto. Se stai utilizzando un comando filare, controlla che il LED in corrispondenza dell’ingresso PP si accenda.

Se invece stai utilizzando un trasmettitore radio, osserva che il LED BlueBUS emetta due lampeggi veloci.

Se il lampeggiante si accende, osserva il numero dei lampeggi brevi. Questi si ripetono per due volte, intervallati da una pausa di un secondo.

Numero lampeggi Diagnostica Possibile azione
1 Errore BlueBUS I dispositivi BlueBUS verificati non corrispondono a quelli memorizzati in fase di apprendimento. Controlla che non ci siano dei guasti nei dispositivi in questione e, in caso affermativo, sostituiscili. Se si effettuano modifiche è necessario ripetere la procedura di apprendimento dei dispositivi.
2 Intervento di una fotocellula All’inizio della manovra una o più fotocellule non danno il consenso al movimento. Verifica se sono presenti ostacoli o se le fotocellule si interferiscono a vicenda con l’infrarosso.
3 Intervento del limitatore della “Forza motore” Durante il movimento il cancello ha riscontrato un maggiore attrito. Verifica la causa.
4 Intervento dell’ingresso STOP Controlla i collegamenti eseguiti sul morsetto STOP per identificare la causa che ha comportato l’intervento dell’ingresso all’inizio o durante la manovra.
5 Errore nei parametri interni della centrale di comando Attendi almeno 30 secondi e poi prova ad inviare un comando.
Se il motore non si muove prova a controllare la scheda elettronica e, in caso di guasto, sostituiscila.
6 Superamento del limite massimo di manovre orarie Attendi alcuni minuti, così da consentire al limitatore di manovre di tornare sotto il limite massimo.
7 Errore nei circuiti elettrici Scollega tutti i circuiti di alimentazione per alcuni secondi, poi prova nuovamente ad inviare un comando. Se il motore non risponde, prova a sostituire la scheda elettronica.
8 È già presente un comando che non permette di eseguire altri comandi Verifica la natura del comando già presente.

15) Come posso interpretare il comportamento del LED del morsetto BlueBUS sulla centrale del motore?

Informazioni
  • Se il LED lampeggia con la frequenza di un lampeggio al secondo la centrale sta funzionando normalmente.
  • Se il LED è spento, controlla che ci sia alimentazione. Se la centrale è alimentata verifica che i fusibili non abbiano subito un guasto; in caso affermativo sostituiscili con altri dello stesso valore.
  • Se il LED rimane acceso fisso prova a spegnere per alcuni secondi la centrale. Se lo stato permane sostituisci la scheda elettronica.
  • Quando il LED emette due lampeggi veloci questo indica un cambiamento in uno degli ingressi: PP, stop, open, close, intervento delle fotocellule o comando da parte del trasmettitore.

Il LED BlueBUS potrebbe emettere una serie di lampeggi separati da una pausa di un secondo. Questi vanno interpretati come per il lampeggiante (vedi FAQ numero 14).

16) Come posso interpretare il comportamento del LED del morsetto STOP sulla centrale del motore?

Informazioni
  • Se il LED è acceso l’ingresso STOP è normalmente attivo.
  • Se il LED è spento verifica i dispositivi collegati all’ingresso STOP per capire quale di questi sta intervenendo.

17) Come posso interpretare il comportamento del LED del morsetto PP sulla centrale del motore?

Informazioni
  • Se il LED è spento l’ingresso PP non è attivo.
  • Se il LED è acceso il dispositivo collegato all’ingresso PP è attivo.

18) Come posso interpretare il comportamento del LED del morsetto OPEN sulla centrale del motore?

Informazioni
  • Se il LED è spento l’ingresso OPEN non è attivo.
  • Se il LED è acceso il dispositivo collegato all’ingresso OPEN è attivo.

19) Come posso interpretare il comportamento del LED del morsetto CLOSE sulla centrale del motore?

Informazioni
  • Se il LED è spento l’ingresso CLOSE non è attivo.
  • Se il LED è acceso il dispositivo collegato all’ingresso CLOSE è attivo.

20) Come posso interpretare il comportamento del LED del morsetto ALT sulla centrale del motore?

Informazioni
  • Se il LED è spento verifica i dispositivi collegati all’ingresso ALT.
  • Se il LED è acceso l’ingresso ALT è attivo.

21) Come posso interpretare il comportamento del LED L1 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento la funzione “Chiusura automatica” non è attiva. Al contrario, se il LED è acceso la funzione è attiva.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni. In particolare, se il LED L1 lampeggia contemporaneamente al LED L2 è necessario eseguire la fase di apprendimento dei dispositivi.

22) Come posso interpretare il comportamento del LED L2 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento la funzione “Richiudi il cancello dopo alcuni secondi che la fotocellula ha rilevato il passaggio di un soggetto” non è attiva. Al contrario, se il LED è acceso la funzione è attiva.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni. In particolare, se il LED L2 lampeggia contemporaneamente al LED L1 è necessario eseguire la fase di apprendimento dei dispositivi.

23) Come posso interpretare il comportamento del LED L3 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento la funzione “Chiudi sempre” non è attiva. Al contrario, se il LED è acceso la funzione è attiva.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni. In particolare, se il LED L3 lampeggia contemporaneamente al LED L4 è necessario eseguire la fase di apprendimento della lunghezza dell’anta.

24) Come posso interpretare il comportamento del LED L4 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento la funzione “Stand-By” non è attiva. Al contrario, se il LED è acceso la funzione è attiva.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni. In particolare, se il LED L4 lampeggia contemporaneamente al LED L3 è necessario eseguire la fase di apprendimento della lunghezza dell’anta.

25) Come posso interpretare il comportamento del LED L5 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento la funzione “Spunto”, che prevede che il cancello inizi il movimento di apertura alla sua forza massima senza fase di rallentamento, non è attiva. Al contrario, se il LED è acceso la funzione è attiva.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni.

26) Come posso interpretare il comportamento del LED L6 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento la funzione “Prelampeggio”, che prevede che il lampeggiante inizi a lampeggiare alcuni secondi prima dell’inizio della manovra del cancello, non è attiva. Al contrario, se il LED è acceso la funzione è attiva.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni.

27) Come posso interpretare il comportamento del LED L7 della centrale del motore?

Informazioni
  • Se durante il normale funzionamento il LED è spento ciò indica che l’ingresso CLOSE attiva una manovra di chiusura. Al contrario, se il LED è acceso l’ingresso CLOSE attiva una manovra di apertura parziale.
  • Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni.

28) Come posso interpretare il comportamento del LED L8 della centrale del motore?

Informazioni

Se durante il normale funzionamento il LED è spento il motore Run è configurato come Primary. Al contrario, se il LED è acceso il motore Run è configurato come Secondary.

Il LED che lampeggia indica invece che è in corso la programmazione delle funzioni.

Download

Manuali di Istruzione

Guida rapida

Programming with O-view

Manuale di istruzioni

Run

Manuale di istruzioni

Run Hi-Speed

Manuale di istruzioni

Addendum Run 1800 e Run 2500

Manuale di istruzioni

Addendum Run 1500

Manuale di istruzioni

Addendum Run 2500 Inverter

Guida rapida

Run Hi-Speed

Programming with O-view

O-view Run

Programming with O-view

O-view Run Inverter

Pro-View and MyNice Pro app: a unique programming tool for Nice installers

Area Professionisti

Supporto

per gli installatori.

Nice_Chatbot